Prima vera ondata di calore, prima avvisi di allerta: oggi Campobasso sarà una delle 6 città italiane con il bollino giallo. Insieme al capoluogo molisano anche Bologna, Frosinone, Latina, Perugia e Roma.
L’arrivo dell’anticiclone nelle scorse ore ha fatto registrare temperature a cui non eravamo più abituati. Ieri la colonnina di mercurio segnava circa 32 gradi intorno alle 12.
Anche la giornata di oggi si preannuncia calda e in prevalenza stabile, come spiegano gli esperti di 3bmeteo: «L’anticiclone africano, in fase di espansione dal Nord Africa verso l’Italia, culminerà proprio durante l’imminente weekend, portando condizioni estive e in prevalenza stabili praticamente su tutto lo Stivale. Tuttavia si dovranno fare i conti con alcuni disturbi, rappresentati dalla consueta variabilità diurna che interesserà le zone alpine e prealpine oggi, responsabile di qualche rovescio o breve temporale. Sul resto d’Italia il sole dominerà la scena e sarà soltanto offuscato da innocue e sottili velature in scorrimento tra Val Padana, Liguria, Toscana e Sardegna. Le temperature saranno in ulteriore aumento su tutta Italia e i valori più alti si raggiungeranno sulle zone interne della Sardegna Tavoliere, Materano e Cosentino, con picchi di 36/37°C.
Domenica arrivano i temporali al nord, ancora molto caldo al sud: «Già domani però l’anticiclone comincerà a cedere sotto la spinta di una perturbazione pilotata da una depressione in avvicinamento dall’Europa sudoccidentale. Ne conseguirà un graduale peggioramento al Nord a partire dalle zone alpine occidentali, con rovesci e temporali in intensificazione nel pomeriggio e in estensione al restante arco alpino e alle zone di pianura. Sul resto d’Italia proseguirà la fase anticiclonica con tempo stabile e con sole offuscato dal passaggio di velature e stratificazioni alte, un po’ più spesse tra Sardegna e Centro Italia. Le temperature subiranno un calo al Nordovest e in Sardegna, mentre non subiranno ancora variazioni di rilievo al Nordest e sulle altre regioni centrali. Riusciranno a salire di qualche grado al Sud, tanto che si potranno raggiungere punte di 37/39°C su Tavoliere delle Puglia, Materano, Cosentino e Catanese interno».

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.