‘Esserci sempre’, da ben 173 anni. Ieri la Polizia di Stato ha celebrato l’anniversario della sua fondazione declinando il celebre ‘motto’ che non è soltanto un popolare hashstag, ma la mission che gli agenti concretizzano quotidianamente con il loro operato al servizio dei cittadini. Un concetto rimarcato ieri mattina anche dal questore Cristiano Tatarelli durante la cerimonia dal Teatro Savoia a cui hanno preso parte le maggiori autorità della regione. Tra loro anche il senatore Costanzo Della Porta che ha espresso «il più sentito ringraziamento a tutte le donne e gli uomini della Polizia di Stato, che ogni giorno, con coraggio, dedizione e spirito di sacrificio, lavorano instancabilmente per garantire la sicurezza e la legalità nel nostro Paese. L’impegno costante nel contrasto alla criminalità e nella tutela dei più deboli, rappresentano un presidio fondamentale per la comunità nazionale e un esempio di servizio al bene comune. In questa giornata speciale, rinnovo la mia più profonda stima e gratitudine per il prezioso lavoro svolto, spesso in condizioni difficili e con grande senso del dovere. Grazie di cuore per essere sempre al servizio dei cittadini e per contribuire ogni giorno a costruire una società più giusta e sicura».
Un’occasione per tracciare anche un bilancio dell’attività degli uomini e delle donne della questura di via Tiberio e del commissariato di Termoli, in prima linea soprattutto per arginare il fenomeno dello spaccio e della violenza di genere, nonché i reati predatori.
Nell’ultimo anno, infatti, si è registratoun incremento del 17% dei casi trattati con il “codice rosso”, la procedura introdotta dalla Legge 69/2019 per tali fattispecie delittuose. In particolare sono stati trattati complessivamente 108 codici rossi, con una media di circa 10 casi al mese. In tema di contrasto ai reati, l’attività di polizia giudiziaria ha permesso di effettuare 75 arresti, a vario titolo, da parte degli uffici operativi della Questura e del Commissariato di P.S. di Termoli.
Le denunce a piede libero sono state complessivamente 603.
Per la Squadra Mobile va segnalato il particolare impegno per il contrasto al traffico di sostanze stupefacenti assicurato in particolare dalla Sezione Antidroga, grazie a cui sono stati sequestrati complessivamente 32 kg di sostanza stupefacente tra cannabinoidi, cocaina, eroina e droghe sintetiche. Ben 19 sono stati gli arresti per spaccio di droga.
A seguito delle indagini svolte, sono stati eseguiti 6 arresti, 13 allontanamenti dalla casa familiare, 1 divieto di dimora in Molise. Sono stati applicati anche 2 braccialetti elettronici.
Al termine della cerimonia il prefetto Michela Lattarulo e il questore Cristiano Tatarelli hanno premiato gli agenti che si sono distinti nella loro attività in importanti operazioni.