Ammonta a circa 12,5 milioni di euro la cifra complessiva assegnata ai comuni della provincia di Isernia, nell’ambito del pacchetto di finanziamenti approvato dalla Regione Molise, destinati alla messa in sicurezza della viabilità comunale nei piccoli centri. Com’è noto, la Giunta regionale, su proposta dell’assessore alle Politiche di Coesione Michele Iorio, in condivisione con il presidente Francesco Roberti e l’assessore Michele Marone, ha deliberato lo stanziamento di quasi 44 milioni di euro per 57 comuni molisani, a valere su risorse del Fondo per lo sviluppo e la coesione (Fsc) 2021-2027.
Poco più di un quarto del totale, quindi, la somma destinata a 21 comuni della provincia pentra su 57, a progetti volti a migliorare la sicurezza stradale e l’accessibilità dei territori. Questi interventi, selezionati nell’ambito di una graduatoria stilata già nel 2019.
Di seguito l’elenco completo dei comuni beneficiari, gli importi assegnati e gli interventi previsti: per Pizzone, 270.681,77 euro per la messa in sicurezza e l’ammodernamento della strada comunale “Ara-collegamento Colle Creta”; per Roccamandolfi 357.500 euro per la messa in sicurezza della strada comunale “Montagnola – Grottelle”; per Filignano 500.000 euro per l’adeguamento, messa in sicurezza e ammodernamento della strada intercomunale Filignano-Montaquila (ex strada militare); a Chiauci 260.000 euro per lavori di ripristino movimenti franosi sulla strada comunale Chiauci – Civitanova del Sannio, in località Marrangone; a Venafro 1.111.869 euro per la messa in sicurezza della viabilità interna collegate ad arterie principali; a Longano 446.747,73 euro per la messa in sicurezza della sede stradale comunale del centro abitato; Monteroduni, invece, ha ottenuto 550.878,84 euro per la messa in sicurezza della sede stradale e delle intersezioni di varie strade comunali; Castelpizzuto circa 188.848 euro per la messa in sicurezza della sede stradale comunale del centro abitato; a Poggio Sannita destinati 358.200 euro per la realizzazione di una rotonda nel piazzale di Via Roma e la sistemazione dell’asse viario; 291.000 euro circa a Scapoli, per la manutenzione straordinaria della viabilità urbana; ad Agnone 860.000 euro per lavori di miglioramento della sicurezza stradale nella zona di espansione; a Colli a Volturno 790.000 euro per la manutenzione straordinaria delle strade comunali per l’eliminazione di situazioni di pericolo; 666.558,53 euro i fondi destinati al Comune di Pesche per la messa in sicurezza e l’ammodernamento di un tratto viario della strada intercomunale Pesche-Miranda; circa 450.00 euro invece le risorse per Macchia d’Isernia, utili alla messa in sicurezza della sede stradale comunale del centro abitato; a Pescolanciano 562.470 euro per interventi di messa in sicurezza e ammodernamento di strade comunali; a Sant’Agapito 297.135,10 euro per interventi di messa in sicurezza della sede stradale; Frosolone è tra i più alti in assoluto con 1.486.300 euro per la messa in sicurezza della strada comunale Colle Pasciani e la strada Comunale Ovedino – strada provinciale Frosolone – Civitanova del Sannio; a Capracotta 673.546 euro per la essa in sicurezza e l’ammodernamento dei tratti viari urbani di collegamento tra il centro abitato e la Strada Provinciale SP 87; 420.000 euro invece a Miranda per la messa in sicurezza e l’ammodernamento della circonvallazione del centro abitato; niente male anche il finanziamento destinato a Civitanova del Sannio, pari a 1.150.000 euro necessari per i lavori di messa in sicurezza della strada “Bagnolese” di collegamento alla Sp 42 Fondovalle Fresilia; infine, 840.000 euro al Comune di Vastogirardi per la messa in sicurezza e la riqualificazione della viabilità urbana e comunale.
Con l’approvazione di questi finanziamenti, il governo regionale punta a rispondere a esigenze urgenti del territorio, dando nuovo impulso alla manutenzione stradale e al miglioramento della qualità della vita nei piccoli centri del Molise, tra cui anche quelli della provincia di Isernia.