Nell’aula Magna dell’Isis Fermi Mattei, il Sindacato autonomo di polizia ha celebrato il decimo congresso provinciale: “Sicurezza e legalità, dialogo aperto con i giovani” il titolo del convegno a cui ha partecipato anche il sottosegretario al Ministero dell’Interno Nicola Molteni.
«Vicinanza, solidarietà, tutele, garanzie. Noi dobbiamo mettere le nostre forze di polizia nelle condizioni di poter operare al meglio – ha affermato il sottosegretario Molteni -. Le nostre forze di polizia sono le migliori al mondo per professionalità, competenza e capacità. Tocca alla politica mettere strumenti, dotazioni, organici e strutture in modo tale che le forze di polizia possano garantire sicurezza e legalità, difesa dei diritti dei cittadini, difesa della democrazia. Quindi è un momento importante per dimostrare per l’ennesima volta la vicinanza del Governo ai nostri tutori dell’ordine pubblico».
Visibilmente emozionata Sonia Iacovone, segretaria provinciale del Sap, che ha invitato al congresso provinciale del sindacato le scuole superiori della provincia proprio per veicolare alle giovani generazioni valori di legalità e sicurezza.
«Questo incontro è stato fortemente voluto dal Sap – ha dichiarato Iacovone -. Abbiamo coinvolto i ragazzi per dare una prospettiva diversa a questa giornata, vogliamo partire dalle loro curiosità, dai loro dubbi, dai loro punti di vista per capire meglio il concetto di sicurezza, per capire come loro vedono la legalità ma anche il ruolo delle forze dell’ordine. Insomma, vogliamo riflettere su questi valori che sono fondamentali per la nostra società».
Presente a Isernia al congresso del Sap anche l’europarlamentare Aldo Patricello, che ha voluto rimarcare la vicinanza della Lega al territorio molisano: «Gli agenti di polizia sono il baluardo della democrazia e soprattutto sono per noi un punto di riferimento per rappresentare la presenza dello Stato – ha dichiarato Patriciello -. Questa iniziativa mira dunque a riconoscere alle forze di polizia e al sindacato di polizia quel lavoro silenzioso, costante che fanno quotidianamente a difesa della democrazia e soprattutto a difesa dei cittadini».
«Una scelta vincente quella di coinvolgere gli studenti dei tre istituti superiori della città in una riflessione sull’importanza del ruolo delle forze dell’ordine, che mai si dovrebbe dare per scontato – ha commentato invece il sindaco Piero Castrataro -. Ѐ grazie al loro impegno costante che il nostro Paese può vantare alti livelli di sicurezza ed è giusto che vengano messe in risalto le sfide quotidiane di chi lavora, rischiando anche la vita, per proteggere i cittadini».

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*