Il presidente del Consiglio comunale, Sergio Sardelli, ha convocato una seduta straordinaria dell’assise civica per il prossimo martedì 8 aprile alle ore 18.00 in prima convocazione e, in caso di mancanza del numero legale, per il 9 aprile alla stessa ora. I lavori si terranno come di consueto presso la Sala consiliare di Palazzo San Francesco e si preannunciano intensi: numerosi i punti all’ordine del giorno, molti dei quali di rilevante importanza per la città.
In apertura, la comunicazione ufficiale dell’avvenuta nomina dei nuovi assessori comunali, in seguito al rimpasto di Giunta effettuato dal sindaco Piero Castrataro nelle scorse settimane che ha visto la fuoriuscita dall’esecutivo cittadino di Luca De Martino e Leda Ruggero, con l’ingresso al loro posto di Angela Perpetua e Michele Antenucci. Di conseguenza, martedì si svolgerà anche il subentro e la convalida alla carica di consigliere comunale di Luigia Altopiedi e Marilena Ferrante che prendono il posto in Aula dei due ex consiglieri entrati in Giunta. Una modifica degli equilibri politici che potrebbe avere ricadute anche sulle future scelte amministrative.
Ampio spazio sarà poi dedicato alla ratifica di alcune delibere di Giunta, molte delle quali riguardano variazioni urgenti di bilancio legate al triennio 2025/2027 e all’utilizzo dell’avanzo presunto vincolato al 2024. Tra questi atti, anche quelli relativi al progetto integrato “Dal Paleolitico alla Città Intelligente”, parte dell’iniziativa “Oltre il muro”; agli interventi per la realizzazione della ciclovia lungo via Corpo di Liberazione; l’adeguamento del Documento unico di programmazione relativo al Piano delleaopere pubbliche; una variazione inerente il Bando Periferie, ma non solo.
Sotto la lente anche la gestione degli spazi comunali: è previsto l’esame dello schema di concessione e collaborazione con l’Ingv – Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, per l’utilizzo gratuito dell’auditorium “10 Settembre 1943” in Corso Risorgimento.
Non mancherà l’attenzione ai temi dell’inclusione e dei diritti civili. Sarà discusso il regolamento per l’assegnazione gratuita di stalli di sosta riservati alle persone con disabilità titolari di contrassegno, e si procederà all’adesione del Comune di Isernia al Patto dei Comuni per la parità e contro la violenza di genere, promosso da Anci, e per la Costituzione di una consulta per le pari opportunità, come richiesto nelle scorse settimane dalla consigliera del Partito Democratico Alessia Panico.
Con dieci punti all’ordine del giorno, la seduta si annuncia particolarmente corposa. Anche perché tocca aspetti fondamentali della vita cittadina: dalle opere pubbliche alla finanza locale, dalla promozione sociale alla cultura. Ma arriva anche dopo settimane di importanti cambiamenti politici, oltre che in un momento di particolare fermento in vista delle elezioni del 2027.
I Partiti sono in fase di riflessione proprio sulla scelta dei futuri candidati sindaci, oltre che in fase di organizzazione interna. È di una settimana fa la notizia, ad esempio, della nomina del coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia, l’ingegnere Davide Giallonardi, mentre oggi il Partito Democratico è impegnato per il congresso provinciale che servirà a sciogliere i nodi interni al gruppo dei dem, con la partita aperta tra Agatha Midea e Marco Amendola candidati alla segreteria provinciale pentra.