La scelta di muoversi all’interno di un Pool con l’ombrello di Tesla per evitare le multe ha il sapore del rapporto causa-effetto, dopo l’entrata in vigore dei nuovi limiti alle emissioni di Co2 per i produttori di auto. L’associazione Acea, guidata fino a fine anno da Luca De Meo (Renault), ora da Ola Källenius, Ceo del Gruppo Mercedes-Benz, in rappresentanza dei produttori di auto e veicoli commerciali europei chiedono ai decisori dell’UE di creare chiarezza su posti di lavoro e investimenti entro la fine dell’anno per sostenere, anziché ostacolare, la transizione verde ed evitare danni inutili alla competitività dell’Europa.
L’industria europea rimane impegnata nell’obiettivo di neutralità climatica dell’UE per il 2050 e nella transizione verso una mobilità a zero emissioni. Tuttavia, con l’entrata in vigore dei nuovi limiti di CO2 per auto e furgoni nel 2025, i produttori automobilistici si trovano a sopportare da soli le gravi conseguenze in caso di mancato raggiungimento degli obiettivi.«Senza una chiara dichiarazione politica da parte della Commissione Europea, come sollecitato anche dai governi di Germania, Francia, Italia e altri Paesi europei, l’industria automobilistica rischia di perdere fino a 16 miliardi di euro in capacità di investimento, pagando sanzioni, riducendo la produzione, ricorrendo a pool con concorrenti stranieri o vendendo veicoli elettrici in perdita. Aspettare l’inizio del Dialogo Strategico della Commissione sul futuro dell’industria automobilistica o la revisione della legislazione sulla CO2 nel 2026 non è un’opzione, per quanto entrambi siano benvenuti e necessari. I produttori hanno bisogno di chiarezza ora per finalizzare le strategie di conformità, stipulare accordi di pooling e adottare altre disposizioni per il 2025», la presa di posizione durante l’ultimo periodo di presidenza De Meo.
A differenza di quattro anni fa, il raggiungimento di obiettivi più ambiziosi di riduzione della CO2 richiede questa volta un’interazione armoniosa di fattori sia all’interno che al di fuori del controllo diretto dei produttori. Gli obiettivi normativi e l’offerta di auto da soli non bastano; anche la transizione deve essere guidata dal mercato. Tuttavia, le vendite di veicoli elettrici sono attualmente stagnanti al 13% della quota di mercato, ovvero 10 punti percentuali sotto il livello necessario, e questo divario è troppo grande per essere colmato in tempo. Una dichiarazione tempestiva e inequivocabile di supporto in questo momento cruciale della transizione è fondamentale per garantire competitività e posti di lavoro lungo la catena del valore.
«In un sistema ben funzionante, il pagamento delle sanzioni dovrebbe essere l’eccezione, non la regola. E evitare sanzioni dovrebbe basarsi su solide basi economiche, non causare danni. I membri dell’Acea (in cui è rientrata Stellantis, dopo le dimissioni di Tavares) hanno investito 250 miliardi di euro nella transizione verso la mobilità verde e, come tutti, vogliamo che questa abbia successo. Sfortunatamente, una valutazione onesta deve riconoscere che la transizione non sta andando come previsto e che mantenere una rigidità legale porta a potenziali danni irreversibili. La flessibilità legale, invece, manterrà gli investimenti e la transizione sulla giusta strada».
Le attuali opzioni discusse per alleviare il carico di conformità, come l’introduzione graduale o il rispetto della conformità su una media pluriennale, non alterano gli obiettivi di riduzione della CO2 o le ambizioni climatiche complessive dell’UE, ma affrontano realtà di mercato al di fuori del controllo dei produttori — tensioni commerciali, costi di produzione in aumento, crescita lenta delle infrastrutture di ricarica e calo dei sussidi all’acquisto. Queste opzioni sono già presenti nella normativa UE (ad esempio per veicoli più pesanti come camion e autobus) e sono utilizzate in altre giurisdizioni importanti con legislazioni sulla riduzione della CO2.

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.