Un’occasione unica per conoscere da vicino uno degli impianti industriali più all’avanguardia nella gestione dei rifiuti in Italia. Giovedì 3 aprile il termovalorizzatore Herambiente di Pozzilli apre le porte al pubblico nell’ambito dell’iniziativa “Impianti Aperti on the road”, promossa da Assoambiente con il patrocinio del ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica (MASE), di Ispra e del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA).
L’iniziativa, giunta alla sua seconda edizione, mira a sensibilizzare i cittadini sulla corretta e sostenibile gestione dei rifiuti, favorendo la conoscenza diretta delle infrastrutture industriali che rendono possibile l’economia circolare nel nostro Paese. Ogni mese, un impianto “eccellente” apre i cancelli alla cittadinanza: ad aprile tocca al Molise accogliere quanti vorranno prendere parte all’iniziativa.
La visita guidata avrà inizio alle 17, un orario strategicamente scelto per permettere la partecipazione anche a chi lavora. Il termovalorizzatore di Pozzilli è un impianto alimentato da fonti rinnovabili (IAFR) che utilizza combustibile solido secondario (CSS) per generare energia elettrica sufficiente a soddisfare il fabbisogno di circa 84mila persone. L’impianto è già visitabile su prenotazione durante la settimana, ma l’iniziativa del 3 aprile rappresenta un’occasione speciale per vivere un’esperienza completa e interattiva.
La visita si aprirà con un’introduzione a cura di esperti di Assoambiente sulle principali sfide e opportunità legate al ciclo dei rifiuti in Italia. A seguire, i tecnici di Herambiente presenteranno le caratteristiche e le fasi operative dell’impianto: dal trattamento del CSS alla produzione di energia, fino ai sistemi avanzati di abbattimento dei fumi. Dopo una sessione di domande e risposte, i partecipanti saranno accompagnati in un tour guidato dell’impianto per approfondire i dettagli tecnici e ambientali direttamente sul campo.
La partecipazione è gratuita ma è necessario prenotarsi entro mercoledì 2 aprile scrivendo una mail all’indirizzo pozzilli@gruppohera.it indicando nome e cognome dei partecipanti, oppure compilando l’apposito form online disponibile sul sito di Herambiente.
Un’occasione preziosa per avvicinarsi ai temi dell’innovazione ambientale e dell’economia circolare, toccando con mano le tecnologie che trasformano i rifiuti in risorse.