Nel silenzio assordante della politica, una voce si leva forte e chiara. È quella di Aldo Patriciello, eurodeputato di peso, manager sanitario di lungo corso, riferimento imprescindibile per l’universo moderato molisano e non solo. Una voce che non ha paura di prendere posizione – pubblicamente e con forza – sulla vicenda giudiziaria che vede coinvolti il presidente della Regione Francesco Roberti e sua moglie Elvira Gasbarro.
Mentre molti, nel centrodestra, si trincerano dietro cauti silenzi o addirittura gettano ombre e sospetti, Patriciello rompe gli indugi e firma una nota politica che è anche un manifesto umano e morale. Nessuna invettiva contro la magistratura, che anzi viene rispettata con la consueta deferenza. Ma un messaggio limpido e diretto al cuore della questione: «Io sto con Roberti. Perché la giustizia deve fare il suo corso, ma l’umanità non può essere sospesa».
Non è una difesa d’ufficio, né una mossa calcolata. È un gesto che nasce, parole sue, da «umanità, empatia, amicizia», e da quella «prudenza che è mancata a tanti», a cominciare da certi avvoltoi della politica – locali e nazionali – che hanno approfittato dell’inchiesta per tentare un linciaggio morale e politico.
Ma è anche un atto di coerenza e di memoria: Patriciello richiama l’esperienza di troppi amministratori che, nel tempo, sono stati «coinvolti e travolti da campagne giustizialiste partite solo con finalità politiche», salvo poi essere assolti e riconosciuti totalmente estranei ai fatti. Una ferita ancora aperta nel corpo della politica italiana, che ha generato sfiducia, delegittimazione e disillusione.
Rivendica con orgoglio la scelta di stare dalla parte di Roberti, ricordando che il governatore non è imputato, né rinviato a giudizio, ma solo destinatario – come sua moglie – di un avviso di conclusione delle indagini. Non solo: Roberti ha chiesto di essere ascoltato dai magistrati per chiarire tutto (l’interrogatorio è fissato il 14 aprile, ndr). Un gesto che, sottolinea Patriciello, «vale più di mille parole» e dimostra una «determinazione limpida, che non appartiene a chi ha qualcosa da nascondere».
Un affondo netto anche contro la cultura giustizialista che, ancora una volta, tenta di fare politica con le inchieste. «Troppe volte si è pensato di ricorrere alla giustizia per eliminare avversari scomodi», denuncia Patriciello, che parla per esperienza diretta. «Ma ricordiamoci – ammonisce – che ogni persona è innocente fino a prova contraria».
E aggiunge un principio spesso dimenticato nei processi mediatici: «L’indagine non è una sentenza. La giustizia segue un percorso lungo, complesso, che va rispettato. Nessuno può permettersi di anticipare giudizi o pronunciare condanne preventive, meno che mai per tornaconto politico».
La sua uscita è destinata a fare rumore. Fino ad ora, insieme alla deputata Elisabetta Lancellotta, Patriciello è l’unico esponente del centrodestra molisano ad aver preso una posizione così chiara, coraggiosa e prepotente a difesa di Roberti. E lo fa con una lucidità che chiama in causa l’intero sistema politico e mediatico, chiedendo rispetto per le persone e per il principio di non colpevolezza.
In un clima avvelenato da sospetti e silenzi, Patriciello non si nasconde. Si espone. E rilancia. «Io sono e resto al fianco di Roberti e della verità dei fatti». Una dichiarazione pesante. Di quelle che fanno la differenza.
E che, inevitabilmente, spaccano il fronte politico e accendono un faro su chi sceglie ancora il garantismo alla gogna. Da oggi, nel centrodestra molisano, nulla sarà più come prima.

Luca Colella

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*