La giunta regionale ha approvato ieri la proposta di legge di Stabilità. Scopo della legge, si legge nel testo, è quello di provvedere, per il periodo 2025-2027, alla regolazione annuale delle grandezze finanziarie previste dalla legislazione regionale vigente al fine di adeguare gli effetti finanziari agli obiettivi definiti, nel rispetto della programmazione economico – finanziaria regionale.
Stesso iter per la proposta di bilancio di previsione pluriennale (sempre per il periodo 2025-2027) che pure ha avuto via libera dall’esecutivo Roberti nella seduta di ieri.
Entrambi i provvedimenti, ha spiegato l’assessore al Bilancio Gianluca Cefaratti, sono stati trasmessi al Collegio dei Revisori dei conti e al Consiglio per l’esame in Commissione, le audizioni e poi il vaglio dell’Aula entro il prossimo 30 aprile.
Tra gli altri stanziamenti, in bilancio sono appostate «risorse finanziarie per oltre 290 milioni per i programmi Fesr e Fse+ 2021/2027, di cui quasi 100 milioni per l’annualità 2025; importanti risorse finanziarie per la conclusione dei precedenti cicli di programmazione statale e comunitaria; importanti risorse per l’avvio dei programmi finanziati, per circa 400 milioni di euro, dell’Accordo di Programma con il Governo per l’utilizzo delle risorse dei Fondi di sviluppo e coesione».
Inoltre, prosegue Cefaratti, particolare attenzione è stata dedicata alla necessità di garantire, per il terzo anno consecutivo, una sostanziosa diminuzione del debito e per il risanamento del deficit sanitario, anche grazie ai generosi e indispensabili provvedimenti legislativi nazionali intervenuti sia nel 2023, sia nel 2024 per garantire importanti risorse al bilancio regionale».
Alla legge di Stabilità, invece, è allegato il piano delle eventuali alienazioni immobiliari per l’anno 2025 ovvero i beni di proprietà regionale. In elenco non c’è più l’ex hotel Roxy, «che sarà oggetto – conferma Cefaratti – di riqualificazione con i fondi Fsc per circa 30 milioni di euro al fine di destinarlo a nuova sede regionale».