«E’ stata una stagione perfetta, meglio di così non potevamo concludere». Sprizza gioia da tutti i pori Giovanni Piccirilli che si gode il trionfo, meritato, nella finalissima contro il Trapani. Un 5-1 che ha lasciato senza fiato tutti, tifosi rossoblù e avversari: «Super soddisfatti, grande prestazione nel primo tempo a Grosseto, l’abbiamo giocata come l’avevamo preparata. Nella ripresa abbiamo concesso qualcosa in più ma poi l’abbiamo chiusa e siamo super contenti». La strategia è stata assolutamente vincente: «Avevamo pensato di partire forte, ci siamo riusciti, abbiamo sfruttato quasi tutte le palle gol: su sei quattro reti e due pali». Dunque, il girone F si conferma tra i più difficili di tutta la serie D: «Lo sapevamo, siamo stati bravi a battere la concorrenza. Abbiamo affrontato signore squadre che ci hanno dato filo da torcere. Abbiamo affrontato tutto con la mente sgombra e le gambe libere, con una sorta di divertimento serio e abbiamo raccolto i frutti».
Lo scudetto. Il primo titolo nazionale abbinato al campionato interregionale di calcio fu quello assegnato dal 1952/1953 dalla neonata Lega di IV serie. L’intento era quello di sottolineare la riqualificazione della manifestazione rispetto al previgente campionato di Promozione, diviso in tre distinte leghe completamente separate fra loro. Il titolo era assegnato in una finale fra la migliore squadra del Nord e quella del Sud. Andò avanti fino al 1958, anno in cui fu assegnato a tutte e tre le finaliste (Cosenza, Mantova e Spezia). In precedenza, trionfarono Catanzaro, Bari, Colleferro, Siena e Ravenna. La riforma del 1992 della Lega Nazionale Dilettanti ispirò la reintroduzione del titolo di categoria abbandonato da più di trent’anni. Vincitrici furono nell’ordine Crevalcore, Pro Vercelli, Taranto, Castel San Pietro, Biellese, Giugliano e Lanciano. Nell’autunno del 1999, a campionato già iniziato, la Lnd e il Comitato Interregionale decisero di riproporre il nome di serie D. In totale sono state 36 le edizioni dello “scudetto” di serie D, negli ultimi anni si sono imposte, tra le altre, Cavese, Paganese, Pro Vasto, Venezia, di nuovo il Siena (unica società a vantarne due), il Monza, e ancora Avellino, Recanatese, Sestri Levante che hanno alzato il trofeo prima del Campobasso.

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.